Progetti realizzati
- Apertura
di una casa di accoglienza e formazione per l’infanzia bisognosa del
Madagascar (SS.mo Redentore) nell’agosto 2010 con annesso dispensario
oculistico. Ora la casa, completa di tutto per viverci serenamente, è
abitata da sette bambini: Damien, Jeremy, Williams, Janjack, Joan, Samuel,
Angelico che ora finalmente frequentano la prima classe nelle scuole
vicine. Sono accuditi da Monique amorevolmente, sempre in contatto con la
Dr.ssa Paola, per l’acquisizione di consigli, approvvigionamento economico
tramite banca, per ogni necessità che possa sopravvenire.
- L’ambulatorio
oculistico annesso è completo delle apparecchiature indispensabili per una
completa visita oculistica (lampada a fessura ,auto refrattometro,fronti
focometro,ottotipo, tonometro ad applanazione,cassetta lenti di prova,
occhiali di prova, lenti varie di diagnostica per fondo oculare), nonché
centinaia di occhiali e medicinali oculistici, disinfettanti vari e bende
per medicazioni. Sono state fatte migliaia di visite oculistiche e donati
migliaia di occhiali e medicinali nell’agosto 2010 e negli anni precedenti
presso i dispensari dei padri Redentoristi missionari
- Autoambulanza
portata a Vohemar, pronta per screening medici itineranti
- Piccolo
progetto per i poveri del sud del Madagascar (Vondroso) nel 2010
- Costruzione
di una piccola chiesetta a Milanoa e donazione di un altare nelle piccole
chiese di villaggi nei pressi di Antananarivo e Vohemar
- Aiuti
all’orfanatrofio tenuto dalle suore di Calcutta nei sobborghi di
Antananarivo
- Donazione
di biblioteca nel complesso scolastico di Alasora tenuto dai Padri
Redentoristi.
- Viene
acquistata una grande proprietà a Vohemar (nord-ovest del Madagascar)
nell’agosto 2012. Nella proprietà sono presenti:
- una grande casa di circa 140mq
con ampio portico si trasferirà la
casa di accoglienza per i bambini,
- ulteriori 4 locali che verranno
adibiti ed attrezzati ad ambulatori medici
- un bungalow che verrà adibito ad
accoglienza per i benefattori della fondazione
- un’ampia casa in legno che verrà
adibita a biblioteca (centinaia di libri in francese sono già stati donati alla
Fondazione e verranno inviati con il prossimo container) e scuola di ricamo
della quale già sono state poste le basi con una istruttrice e 4 allieve
- una ulteriore piccola costruzione
con gruppo elettrogeno e pozzo artesiano, adibito a officina
- un ampio terreno con alberi da
frutto dove è in costruzione un ampio pollaio, zone adibite ad orto per
garantire parziale autosufficienza alla casa
- Istituita
una scuola di ricamo con a capo Madame Martine (malgascia)
- Viene
assunto un guardiano per la nuova proprietà: Rakotoson (malgascio)
- Viene
assunto un giovane malgascio, Frederic, che parla correntemente italiano,
francese e lingua malgascia, quale segretario e “train d’union” con
l’Italia
- Viene
acquistato fuoristrada “Land Rover Freelander” d’occasione che verrà
inviata in Madagascar con il prossimo container per facilitare gli
spostamenti tra le varie città del Madagascar.
- Sistemazione
del terreno della nuova proprietà con orto e pollaio.
- Acquisto
un’altra piccola automobile per gli spostamenti locali a Vohemar.